Quaderni dell'interculturalitÓ

 

La collana Quaderni dell'interculturalitÓ si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:


 

Pubblicati:

18.




17.






16.

Didattica interculturale della geometria, di Anna Maria Cappelletti
Didattica interculturale della geometria offre un percorso di insegnamento della geometria "al plurale", senza diminuire il rigore scientifico proprio della disciplina. La storia della geometria mette in luce il rapporto tra i principi scientifici e i contesti culturali in cui essi si sviluppano, rendendo possibile l' "incrocio" didattico tra geometria e interculturalitÓ.

Didattica interculturale delle scienze, di Carlo Baroncelli
Didattica interculturale delle scienze presenta numerosi spunti di riflessione e di lavoro in classe sullo statuto della scienza nel mondo di oggi, sulle sue relazioni con la societÓ, l'economia, la politica, sui suoi risvolti ideologici. La prospettiva storico-scientifica offre la possibilitÓ di una visione complessa e critica della natura della scienza e delle relazioni di questa con tutti gli aspetti della vita umana, mettendo in evidenza la dimensione interculturale che da sempre caratterizza la ricerca della conoscenza.

Didattica interculturale della matematica, di Anna Maria Cappelletti
Didattica interculturale della matematica fa della "scienza esatta" una via d'interazione e dialogo con altre culture. La prima parte, "Un viaggio nelle aritmetiche", offre una lettura interculturale della storia dei numeri, riporta esperienze di lavoro in classe e fornisce indicazioni metodologiche e operative per un percorso che coinvolga gli alunni sia sul piano cognitivo che su quello emozionale. La seconda parte, "Cenni di probabilitÓ e statistica", mostra come rendere piacevole e appassionante come un gioco il normale apprendimento di operazioni e calcoli

15. Al cinema con il mondo, di L. Ferracin e M. Porcelli
Al cinema con il mondo propone un percorso di educazione interculturale a partire da una selezione di film che descrivono dall'interno culture e ambienti diversi, fornendo allo spettatore non soltanto informazioni e conoscenze ma anche un'opportunitÓ di riflettere sugli stereotipi attraverso i quali l'immagine dell' "altro" viene comunemente manipolata. Trasmette inoltre una metodologia per la lettura del testo filmico, per rendere abituale un approccio critico alla visione
.
14. L'interculturalitÓ nella scuola elementare, di Alessandra Calzi e Paola Mazzoleni
Diviso in sette capitoli principali, il libro offre altrettanti spunti concreti di lavoro nelle scuole elementari in prospettiva interculturale: elementi a partire dai programmi e dai libri di testo, la ricerca storica, la pratica del decentramento, la pedagogia narrativa, le mappe concettuali, l'apprendimento cooperativo, lo sfondo integratore. Il testo comprende numerose schede e suggerimenti didattici.
13. L'interculturalitÓ nella scuola materna, di Mariantonietta Di Capita
Quali sono le "modalitÓ quotidiane" della pedagogia interculturale? L'autrice se ne Ŕ a lungo occupata sulle pagine della rivista "CEM MondialitÓ" a partire da un'idea ampia di interculturalitÓ, non riferita esclusivamente alle scuole che ospitano bambini di origine straniera. L'attenzione delle numerose proposte di attivitÓ prende infatti in considerazione anche la comunicazione tra valori e abitudini che contraddistinguono un famiglia da un'altra, un bambino da una bambina, i bambini dagli adulti etc.
12. Per capire linterculturalitÓ Parole-chiave, di Antonio Nanni e Sergio Abbruciati
Un viaggio nel lessico dellinterculturalitÓ, per attraversare parole-chiave e tanti altri vocaboli di grande interesse per una pi¨ completa e articolata interpretazione. Si tratta di una sorta di piccolo dizionario con i significati di circa 100 termini e numerosi riferimenti bibliografici per la ricerca e approfondimento.
11. Il gioco nella didattica interculturale, di Pasquale DAndretta
Una riflessione sulle tecniche di animazione per affrontare con gli studenti i temi dellinterculturalitÓ. Il quaderno presenta gli strumenti di lavoro, fornisce le informazioni essenziali sulle loro caratteristiche e le loro origini, e illustra le modalitÓ del loro impiego nei contesti scolastici. Propone una serie di itinerari tematici ragionati che si avvalgono di giochi
ed esercizi interattivi per affrontare argomenti di carattere interculturale trasversali alle varie discipline.
10. L'educazione interculturale in Europa, di A. Surian
Vengono prese in esame le iniziative delle istituzioni europee, Consiglio d'Europa e Unione Europea in particolare, nonchÚ progetti e modelli educativi significativi proposti da associazioni, centri di ricerca ed insegnanti. I capitoli finali propongono strumenti concreti di lavoro, un gioco di simulazione, griglie per la valutazione.
9. Fiabe e intercultura, di P. Gioda, C. Merana e M. Varano
La via narrativa all'interculturalitÓ trova nella fiaba uno degli strumenti pi¨ idonei. Scoprire, ad esempio, che la fiaba di Cenerentola Ŕ presente in universi culturali diversi con straordinarie variazioni, costituisce giÓ di per sÚ un invito al pensiero plurale e creativo, capace di cogliere uguaglianze e differenze. Il quaderno propone percorsi educativi che, attraverso la fiaba, diventano gioco.
8. "Noi" visti dagli altri. esercizi di decentramento narrativo, di G. Grillo
Il decentramento narrativo: ascolto della narrazione dell'altro su di noi nel tentativo di guardare a noi stessi con i suoi occhi. Indiani d'America, tuareg, musulmani, zingari, africani, immigrati, aborigeni, cinesi hanno una visione della cultura europea e tutti portano un frammento di veritÓ che ci aiuta a ricomporre la nostra identitÓ
.
7. Didattica interculturale della musica, di M. Disoteo
La musica non Ŕ un linguaggio universale. Comune a tutti gli uomini e a tutte le donne del mondo sono le reazioni emotive al suono e i meccanismi attivati dalla musica, di identificazione e appartenenza ad un gruppo. Molteplici sono invece le concezioni e i linguaggi musicali dei popoli, derivanti dall'intreccio di fattori storici e culturali in contesti particolari: approfondire le musiche dei popoli come chiave per una migliore comprensione di societÓ e culture diverse
.
6. L'educazione interculturale oggi in Italia, di A. Nanni
Un'esposizione chiara e sintetica della "filosofia" che sottende l'intera collana. Quale concezione di interculturalitÓ emerge dai documenti del Ministero della Pubblica Istruzione e dal dibattito pedagogico in corso in Italia? Quali sono gli elementi strutturali di una corretta interculturalitÓ? Che cosa dicono le recenti indagini sui pregiudizi degli studenti e degli stessi insegnanti? Quali metodologie sono oggi utilizzate? A questi ed altri interrogativi il volume offre risposte, certamente parziali e non dogmatiche, ma precise e stimolanti.
5. Didattica interculturale della lingua e della letteratura, di A. Fucecchi
Il quaderno Ŕ centrato su percorsi di approccio interculturale alla lingua e alla letteratura con puntuali indicazioni per la didattica: dai prestiti linguistici ad alcuni esempi passati e contemporanei di produzione letteraria nata dall'incrocio di culture diverse, privilegiando i testi di due autori: il poeta caraibico Derek Walcott e lo scrittore nigeriano Wole Soyinka.
4. Didattica interculturale della religione, Gruppo IRC-Diocesi di Latina
Vengono presentati percorsi didattici centrati sul confronto tra Cristianesimo e Islam come modello di incontro tra religioni diverse: le preghiere, le feste, i racconti, i luoghi di culto, i libri sacri, i fondatori, ma anche temi quali la condizione della donna o i molti e ancora diffusi stereotipi sui musulmani nel nostro paese. Conclude il quaderno una ricerca sulla presenza-assenza dell'Islam negli attuali libri di testo di religione cattolica.
3. Didattica interculturale della storia, di A. Nanni e C. Economi
Il quaderno propone cinque argomenti: il passaggio dalla preistoria alla storia; le invasioni dei "barbari"; le crociate; la scoperta-invasione-conquista dell'America; il colonialismo italiano in Africa. Dopo aver evidenziato gli stereotipi con i quali vengono trattate queste tematiche nelle scuole, si propongono nuovi materiali didattici in prospettiva interculturale
2. Didattica interculturale della geografia, di A. Pitaro
Un tentativo di sintesi delle naturali propensioni del sapere geografico all'interculturalitÓ. Il quaderno stimola gli educatori a vedere la geografia con altri occhi, offrendo considerazioni e proposte operative di grande suggestione.

1.

Il mio zaino interculturale, di A. Nanni e S. Abbruciati
Un censimento ed una mappa dei materiali esistenti, una miniera di informazioni e riferimenti, con oltre 600 indicazioni articolate in cataloghi,, libri di approfondimento, fiabe dei cinque continenti, materiali audiovisivi, giochi, kit multimediali, mostre, riviste, esperienze, centri di ricerca, indirizzi utili, Una bussola per "partire".

 


 

Di prossima pubblicazione: